Con legge n. 14 del 24.02.2023 il legislatore ha convertito il DL n. 198 del 29.12.2022, meglio conosciuto come “DL Milleproroghe” introducendo modifiche ed ulteriori differimenti. Tra le modifiche apportate alle previgenti disposizioni si segnalano, in particolare, le seguenti: i) viene prorogato al 31.12.2023 il termine di esonero dell’autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico da parte dei pubblici esercizi; ii) viene prorogato il termine per la presentazione della dichiarazione IMU 2021; iii) estensione del divieto di emissione fattura elettronica ai soggetti del Sistema Tessera Sanitaria per il 2023; iv) sospensione dei termini previsti per le agevolazioni prima casa dal 01.04.2022 al 30.10.2023 per il trasferimento della residenza, per il riacquisto della prima casa ed entro cui cedere l’abitazione posseduta; v) i soggetti che intendono optare per lo sconto e per la cessione del credito correlati ai bonus edilizi, in alcuni casi (spese sostenute nel 2022 e rate residue non fruite di detrazioni su spese del 2020 e 2021) sono tenuti a presentare la comunicazione entro il prossimo 31.03.2023; vi) viene prevista la possibilità, per le assemblee tenute entro il 31.07.2023 di approvare il bilancio a distanza con voto espresso per via elettronica o per corrispondenza; vii) viene prorogato dal 31.03 al 30.04.2023 il termine entro cui interviene l’annullamento dei debiti relativi a singoli carichi affidati all’Agente della Riscossione nel periodo 2000-2015 di importo residuo non superiore a 1.000 euro; viii) in sede di conversione è stato differito al 30.11.2023 il termine entro cui effettuare gli investimenti prenotati entro il 31.12.2022 in beni strumentali ed immateriali nuovi “generici”. |
Premessa |
Con legge n. 14 del 24.02.2023, il DL n. 198 del 29.12.2022, meglio conosciuto come “DL Milleproroghe” è stato convertito in legge con modifiche.
Tra le novità segnaliamo che, in materia di STS, è stato differita al 01.01.2024 la disciplina che avrebbe previsto l’invio giornaliero di tutti i corrispettivi al STS, mentre il divieto di emissione di fattura elettronica è stato esteso a tutto il 2023.
Si segnala inoltre il differimento del termine per la pubblicazione dell’eventuale maggiorazione dell’aliquota di compartecipazione dell’addizionale regionale IRPEF, della comunicazione di cessione dei crediti edilizi e di invio dei dati degli interventi condominiali al 31.03.2023.
Con riferimento alle procedure di definizione introdotte dalla c.d. “Legge di Bilancio 2023”, si segnala la proroga del termine concesso agli Enti territoriali per accedere alla definizione agevolata delle liti pendenti, mentre in materia di stralcio automatico dei ruoli il termine previsto al 31.03.2023 (per l’annullamento) è stato differito al 30.04.2023. Amministrazioni statali, Agenzie fiscali ed Enti pubblici previodenziali possono adottare il provvedimento di non applicazione dello stralcio entro il prossimo 31.03.2023.
Di seguito illustriamo le principali novità introdotte in occasione della conversione in legge del DL n. 198/2022.
Le novità in materia lavoro e previdenza |
Comunicazione cessione crediti edilizi | I soggetti che intendono optare per lo sconto e la cessione del credito in luogo della detrazione spettante per i lavori edili sono tenuti a presentare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione entro il termine del 16.03.2023, fatta eccezione per le spese sostenute nel 2022 e per le rate residue non fruite di detrazioni relative a spese sostenute negli anni 2020 e 2021, per cui il termine di presentazione viene prorogato al 31.03.2023. | |
Definizione liti | Con riferimento alle controversie di cui è parte un ente territoriale o un suo ente strumentale, la definizione è subordinata all’emanazione da parte dello stesso di uno specifico atto entro il 31.03.2023. | |
Credito investimenti in beni strumentali | Viene prorogato dal 30.06.2023 al 30.11.2023 il termine entro cui effettuare gli investimenti prenotati entro il 2022 in beni strumentali materiali ed immateriali nuovi “generici” (non inclusi nelle tabelle A e B). Il credito d’imposta del 6% viene riconosciuto per gli investimenti effettuati dal 01.01.2022 fino al 31.12 oppure entro il 30.11.2023 a condizione del versamento dell’acconto e dell’accettazione dell’ordine da parte del venditore. Il termine del 30.09.2023 è invece prorogato al 30.11.2023 per gli investimenti prenotati entro il 2022 appartenenti alla Tabella A (con conseguente applicazione della percentuale del 40% anche alle spese sostenute entro tale proroga). | |
Stralcio fino a 1.000 euro | Viene prorogata dal 31.03 al 30.04.2023 la data in cui interviene l’annullamento dei debiti fino a 1.000 euro affidati all’Agente per la Riscossione nel periodo 2000 – 2015. Con riferimento agli enti diversi dalle Amministrazioni statali, Agenzie Fiscali ed Enti pubblici previdenziali, qualora non abbiano deliberato entro il 31.01 la non applicazione delle disposizioni in materia di stralcio, il relativo provvedimento potrà essere adottato entro il prossimo 31.03.2023 (in caso di mancata adozione del provvedimento, lo stralcio si applica solamente a interessi e sanzioni). I medesimi enti possono adottare entro il 31.03.2023 un provvedimento con il quale stabiliscono l’integrale applicazione delle disposizioni in materia di stralcio con la conseguenza che lo stralcio opera anche con riferimento a quanto dovuto a titolo di capitale, interessi e sanzioni. | |
Interventi condominiali | Gli amministratori di condominio dovranno provvedere alla comunicazione delle spese relative ad interventi edilizi e di riqualificazione riguardanti le parti comuni di edifici condominiali anche nel caso in cui sia stata esercitata l’opzione per lo sconto o la cessione del credito entro il termine del 16.03.2023, differito al 31.03.2023 per le spese sostenute nel 2022. | |
Sospensione ammortamenti | Viene confermata la riproposizione della possibilità di sospendere l’imputazione degli ammortamenti delle immobilizzazioni anche per il bilancio del 2023 a prescindere dal comportamento tenuto dal 2022. | |
Agevolazioni prima casa | Viene prevista la sospensione dei termini collegati all’agevolazione prima casa per il periodo dal 01.04 al 30.10.2023, con specifico riferimento ai termini di 18 mesi per il trasferimento della residenza nella prima casa e di un anno previsto a decorrere dalla cessione (o dall’acquisto) dell’immobile per il riasacquisto (o la cessione) immobiliare. Viene specificato che sono fatti salvi gli atti notificati dall’Agenzia delle Entrate al 28.02.2023 emessi per il mancato rispetto dei termini. | |
Statuti ETS | Viene prorogato al 31.12.2023 il termine entro cui ONLUS, APS e ODV possono adeguare i propri statuti alle disposizioni del codice del terzo settore. | |
5 per mille | Con riferimento alle ONLUS, viene prorgata di un ulteriore anno la possibilità di partecipare alla destinazione del 5 per mille con le modalità disposte dal DPCM 23.07.2020. | |
Riduzione capitale per perdite | Viene confermata l’estensione alle perdite del 31.12.2022 della non applicabilità delle disposizioni in materia di perdita del capitale sociale e riduzione dello stesso al di sotto del minimo legale. In particolare: Art 2446 comma 2 e 2482 bis comma 4 (comportamenti da tenere nel caso in cui l’esercizio successivo la perdita non risulta diminuita a meno di 1/3); Art 2447 e 248/2-ter (perdita di oltre 1/3 con riduzione del capitale al di sotto del minimo legale); Art 2482 bis comma 5 (previsione di riduzione del capitale con decreto se non provvede la società); Art 2482 bis comma 6 (applicabilità del 2446 alle azioni emesse senza valore nominale e riduzione del capitale da parte del CDA); Art 2484 comma 1 n. 4 (scioglimento SPA, SAPA e SRL per riduzione del capitale al di sotto del minimo legale); Art 2545 duodecies (causa di scioglimento delle società cooperative). | |
Assemblee di approvazione del bilancio | In sede di conversione viene prevista la possibilità, fino al 31.07.2023, di applicare le disposizioni in deroga previste dal DL n. 18/2020, con la possibilità di rendere il voto per via elettronica o per corrispondenza. Le assemblee, inoltre, possono svolgersi anche esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’esercizio del diritto di voto senza necessità che il presidente, il segretario o il notaio si trovino nel medesimo luogo. Con riferimento alle SRL, viene consentito che l’espressione del voto dei soci avvenga mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto. | |
Bonus colonnine | Viene prorogato al 2023 ed al 2024 il bonus concesso per l’acquisto e la posa in opera di colonnine di ricarica di veicoli elettrici (pari all’80% della spesa). | |
Occupazione suolo pubblico | Viene prorogato dal 30.06.2023 al 31.12.2023 l’esonero dell’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico per la posa temporanea su vie, piazze, strade e altri spazi aperti da parte di pubblici esercizi di strutture amovibili (tavolini, dehors, arredi urbani e altro). | |
Divieto emissione fattura (STS) | Il divieto di emissione della fattura elettronica per i soggetti tenuti all’invio dei dati STS viene prorogato al 2023. | |
Invio corrispettivi STS | Viene differito al 01.01.2024 il regime di invio dei corrispettivi mediante trasmissione telematica dei dati di tutti i corrispettivi giornalieri al STS. | |
Bonus carburante agricoltura | Viene esteso dal 31.03 al 30.06.2023 il termine di utilizzo del bonus carburante a favore delle imprese agricole e della pesca relativamente alle spese per l’acquisto effettuato nel terzo trimestre 2022. Entro il 16.03.2023 i beneficiari devono inviare all’Agenzia un’apposita comunicazione del credito maturato nel 2022 non ancora fruito. | |
Sostegno imprese colpite da siccità | Il termine per la presentazione della domanda dei benefici previsti per le aziende agricole colpite dalla siccità viene esteso da 45 a 60 giorni, decorrenti dalla pubblicazione del decreto che dichiara le zone colpite dall’evento. Ricordiamo che i benefici includono contirbuti in conto capitale fino all’80% del danno accertato, prestiti a tassi agevolati, proroga delle operazioni di credito agrario ed altre agevolazioni previdenziali. | |
Proroga riforma sport | Viene differita dal 01.01.2023 al 01.07.2023 l’entrata in vigore delle disposizioni riguardanti il lavoro sportivo, comprendenti la definizione di lavoratore sportivo, la figura dei volontari, il trattamento fiscale e previdenziale applicabile al settore dilettantistico ed il trattamento applicabile ai rapporti di co.co.co. Si segnala che nel 2023 i lavoratori dell’area che percepiscono compensi previsti all’aricolo 67 comma 1 lettera m del TUIR, oppure compensi assoggettati ad imposta ai sensi dell’articolo 36, comma 6 del D.Lgs. n. 36/2021, l’ammontare escluso dalla base imponibile ai fini fiscali non può superare l’importo complessivo di 15.000 euro. | |
Pubblicità e sovvenzioni | Viene introdotto l’obbligo di pubblicità di sovvenzioni e contributi pubblici ricevuti nell’esercizio precedente e di importo almeno pari a 10.000 euro sul proprio sito internet, nella nota integrativa e nel portale associazione di categoria. Le disposizioni devono considerarsi differite al 01.01.2024. | |
Dichiarazione IMU 2021 | Viene prorogato il termine di presentazione della dichiarazione IMU dal 31.12.2022 al 30.06.2023. | |
Immobili da costruire | Le disposizioni concernenti il rilascio ed il contenuto e le modalità di escussione della fideiussione su un immobile da costruire finalizzate a tutelare gli acquirenti di immobili da costruire si applicano anche nelle more dell’adozione dei decreti previsti per il modello standard della fideiussione, del contenuto e delle caratteristiche della polizza assicurativa e del relativo modello. In sede di conversione è stato specificato che le disposizioni non si applicano agli immobili per i quali il titolo è stato rilasciato prima della data di entrata in vigore del Decreto. | |
Addizionali regionali | Viene differito dal 31.12.2022 al 31.03.2023 il termine per la pubblicazione delle maggiorazioni di aliquota di compartecipazione dell’addizionale regionale IRPEF. Viene inoltre prorogato dal 31.01 al 13.05.2023 il termine per la trasmissione dei dati rilevanti per la determinazione dell’addizionale regionale ai fini della pubblicazione sul sito MEF. | |
Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento. |